Accedi
  • :
  • :
Login
 

Guide varie

Guide varie

  Come usare il "Cam setting"

Partiamo dal concetto che ognuno di noi ha la sua visuale di preferenza, quindi impossibile indicarvi dei valori corretti che vadano bene per tutti...

Le visuali che nel gioco sono 4 (in realtà 5 ma la "bonnet" in gioco non viene usata) e tutte modificabili a proprio piacimento.

VISUALE PARAURTI

VISUALE INTERNA Centrale / Cofano ("bonnet2")

VISUALE GUIDA

VISUALE POSTERIORE

Per regolarle come prima cosa aprire l'utility, selezionare l'auto che si vuole modificare e sopra alla foto di preview c'è il pulsante CAM SET, così si apre il menu' di controllo visuali.

Tutte si selezionano dal menù a tendina ....
il primo menù a tendina (VERSION CAR) selezionare la combinazioni che preferite tra le varie "luci accese"- "fanaliera installata"... Luci spente ecc ecc

Nel secondo Menù a tendina troverete le visuali (CAMERA)

CAM_INTERNAL (poiszione pilota)
CAM_BACKSEAT (poizione dietro alla macchina)
CAM_EXTERNAL (posizione Paraurti)
CAM_BONNET2 (posizione centrale abitacolo o in alcune auto è già impostata sul cofano)

Quando avete selezionato l'opzione desiderata sia nel primo menù a tendina e sia nel secondo, appaiono tutti i numeri da poter modificare nel riquadro a sx

POSITION: (punto di partenza della visuale)
prime due frecciette asse X : destra sinistra
seconde frecciette asse Y: alto Basso
terze frecciette asse Z : Avanti indietro

riquadro sotto TARGET
(punto di arrivo della visuale)
il sistema per spostarlo è il medesimo, ma consigliamo di non modificarlo....

FOV: questo parametro da il senso di velocità e prospettiva alla visuale, per esempio sulla visuale Cofano, è consigliato mettere il FOV a 1,7 -1,8...

STEP: aumentandolo , ad ogni click si velocizza l'impostazione dei vari pareametri che andrete a selezionare

STEERING WHEELS : Togliendo la spunta non si vede più il volante dalle visuali interne

SAVE CAM: salvataggio delle impostazioni (a questo proposito ricordatevi SEMPRE DI SALVARE altrimenti avete perso tempo e basta!)

IMPORTANTE!!! Consigliamo di impostare i medesimi parametri sia con la fanaliera montata (per la notte) sia per il giorno. Eviterete di trovarvi con due visuali diverse quando affronterete la notte.

ESEMPIO di visuale sul cofano:
seleziono dal primo menù a tendina... light_of_no_ramp
seleziono dal secondo menù a tendina... cam_bonnet2                                                                                

Metto il FOV a 1,80 e vado a modificare il valore Z (Front-Back in "position") e lo porto come partenza -2.10
(questo dipende da auto a auto quindi questo valore vule modificato a seconda dell'auto che si usa circa da -1,95 a -2,25). Salvo e chiudo andando a provare la macchina...

RICORDATEVI DI SALVARE LE MODIFICHE e ogni macchina che deciderete usare si deve fare la regolazione della visuale solo la prima volta, poi ve la ritroverete così per sempre..

  Come preparare il setup della vostra auto?

Questa guida è puramente informativa ricordiamo che ogni assetto è strettamente legato al proprio stile di guida quindi puramente soggettivo.

-DIFFERENZIALI

DIFFERENZIALI ELETTRONICI:Sinceramente ci vorrebbe un ingegnere a spiegare, comunque variando le percentuali si puo’ decidere quanto e a che soglia di velocità si fa intervenire l’elettronica e il bloccaggio del differenziale. Per esempio a basse velocità e in accelerazione i differenziali devono lavorare. In piena velocità devono essere liberi. DIFFERENZIALI MECCANICI (2WD-4WD):Sono meccanici e quindi più è alto il valore piu’ lui blocca le ruote in trazione, ma rende la guida più difficile per i 2wd e meno precisa. Per i 4wd se si predilige una guida “tipo posteriori” alzare tanto il differenziale dietro e il centrale e basso l’anteriore. Viceversa si ottiene l’effetto 2wd.

-SOSPENSIONI

Sono tutti valori da adattare ad ogni macchina e ogni stile di guida!

-AMMORTIZZATORI

Compressione: più è alto il valore più la macchina risulta rigida. Espansione: più è alto il valore più la macchina rimbalza dopo i salti e buche. Compressione Rapida: assorbe il primo impatto nelle buche, piu’ è alto il valore e meno si schiaccia l’ammortizzatore. Limite compressione Rapida: influisce sul valore sopra se è alto, più si irrigidisce l’auto.

-MOLLE

Lunghezza molla: determina l’altezza della macchina da terra. Durezza molla: se si allunga la molla bisognerebbe aumentare anche la durezza per rispettare la stessa stabilità (esempio se si abbassa la molla sopra e si lascia la stessa durezza la macchina risulterà piu’ rigida). Molla addizionale o molla di precarico: agisce come i valori sopra e determina il primo impatto sulla ruota. Durezza di molla:come sopra.

-GEOMETRIE

Posizione superiore:da più o meno precisione all’inserimento in curva peggiorando o migliorando la percorrenza. Lunghezza braccio sterzo: aumenta o diminuisce la convergenza. Altezza Piattaforma Rinforzo: alzaabbassa gli attacchi delle sospensioni alzando e abbassando anche la macchina da terra. Inclinazione: aumenta o diminuisce la campanatura delle ruote.

Questi valori valgono anche per la geometrie posteriori.

-ROLLBAR/STERZO

Lo sterzo se si aumentano i gradi (detta in parole povere) bisogna fare piu’ giri di volante per arrivare alla massima sterzata della macchina (tutto è legato anche all’impostazione del profiler del proprio volante). Rollbar anterioriposteriori sono le barre anti rollio e più son dure più la macchina diventa precisa ma di controparte perde aderenza nello sconnesso.

-CAMBIO

Solo in alcune macchine c’è la posssibilità di scegliere il rapporto del cambio (preimpostata) tra marce corte/medie/lunghe.

-FRENI

Il regolatore di freanata: a seconda delle esigenze si può regolare la potenza di frenata tra l’anteriore e posteriore. Più il valore è alto più la macchina frena forte (ma si rischia il bloccaggio delle ruote in frenata).

-PNEUMATICI

Si regolano la pressione delle gomme.

-DOMANDE FREQUENTI

+La machhina salta?

Due le cause:

  • Potrebbe essere troppo bassa e quindi spancia rimbalzando in aria.

            Alzarla da terra agendo sulla lunghezza delle molle

  • Ha l’estensione ammortizzatori troppo rigida quindi "spara l’ammortizzatore in aria".

            Abbassare il valore “estensioneespansione” negli ammortizzatori

 +La macchina “smusa”?

Aumentare la campanatura e il valore di convergenza in negativo. Di solito la convergenza è sempre con il valore – (meno). Agire sui differenziali posteriori (sulle 4wd). Aumentare le barre anti rollio anteriore.

+La macchina capotta facilmente?

Potrebbe essere troppo alta e troppo rigida. Agire sugli ammortizzatori e molle.

 

-->Consigliamo di fare una modifica alla volta e fare una prova per vedere come reagisce la macchina e se si sta andando dalla parte giusta (se spostate troppi parametri tutti in un colpo non capirete mai qual è quello giusto o quello sbagliato).

Inoltre consigliamo all’inizio (quando non si è tanto pratici) di passare su un valore da un estremo all’altro in maniera di capire subito il comportamento diverso della macchina… poi quando avete trovato la strada giusta andrete a modificarlo per trovare la giusta misura!

Test su test e su prove sconnesse vi permetteranno di capire meglio ogni singolo valore che riguarda l’assetto. 

  RBR si blocca al ritorno in utility (Win 10)

Ovvero quando finisco una prova, clicco su Return to RBR-World e si blocca!

 

Sopratutto se siete in quella fetta di utenti, sempre crescente, che hanno installato RBR su Windows 10 potrebbe già asservi capitato di arrivare a fine prova, premere invio su Return to RBR-World e scoprire che non succede nulla, per diversi minuti… nulla, bloccato! Spesso si blocca sulla schermata di gioco ma può capitare che si blocchi su una schermata completamente bianca.

 

Effettivamente è un bel problema, sopratutto se questo capita durante una gara, proprio alla fine di una prova ottimamente condotta.

 

La buona notizia è che Windows 10 ti offre la soluzione.

Premessa: nel 100% dei casi finora analizzati si è notato che il tempo di prova viene comunque inviato all’utility e quindi iniziamo con il dire che la classifica di gara è salva.

Premessa 2: va specificato che non è l’utility a bloccarsi ma bensì il gioco “liscio” che magicamente si “pianta” proprio al clic sul tasto di ritorno all’utility.

 

Procedimento di soluzione:

- provare a premere F2: potrebbe riuscire a chiudere il gioco senza altri interventi.

 

- Se F2 non funziona allora provare a premere CTRL+ALT+CANC: a questo punto dovrebbe comparirvi la schermata in cui scegliere la Gestione Attività, se vi compare la finestra di gestione attività allora è semplice, selezionate RBR (il gioco liscio, che dovrebbe avere la dicitura “Nessuna Risposta”) e cliccate su Termina Attività.

 

Il problema è che RBR è un gioco non windowed (non finestrato, quindi a tutto schermo) quindi è molto probabile che non riusciate a vedere la finestra di gestiona attività, la finestra si aprirà ma poi rimarrà “sotto” al gioco ancora bloccato.

 

A questo punto la soluzione che generalmente adotto io è la seguente:

- Premere il tasto home dalla tastiera (quello con il simbolo di Windows in basso a sinistra a fianco di Alt), a questo punto dovreste vedere o la barra di Windows oppure anche solo la freccina mouse. Qui dovete cliccare sul tasto a forma di 3 rettangoli che attiva una schermata in cui elenca tutti i programmi attivi in quel momento mettendoli in contemporanea tutti sullo schermo. In basso dovresti vedere due finestre chiamate Desktop 1 e Desktop 2.

 

Ora qui potrai trascinare la schermata del gioco (ancora bloccato) nel Desktop 2 lasciandoti la possibilità di tornare al Desktop 1 e vedere finalmente la finestra di Gestione Attività da cui chiudere il programma bloccato (con dicitura: Nessuna Risposta).